![]() |
![]() |
![]() |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
aggiorn.febb.2000 |
![]() |
A partire dal corrente anno diventa pienamente vigente la previsione del Codice della Strada che statuisce che la revisione, per le autovetture, debba essere eseguita entro 4 anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni 2 anni. Per stabilire se il veicolo è soggetto alla revisione occorre tener conto dell'anno di prima immatricolazione in Italia che, in caso di veicoli ritargati, può non coincidere con l'anno d'emissione della carta di circolazione. Per i veicoli che devono rinnovare la revisione, il mese di riferimento è quello in cui è stata effettuata la revisione precedente. Per evitare inutili perdite di tempo si suggerisce di provveder ad un controllo preventivo del veicolo, considerato che il veicolo sarà oggetto di controllo su: freni, sterzo, dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, assi, pneumatici, sospensioni, trasmissione, telaio, silenziatore, gas di scarico, clacson, tergicristalli, triangolo di segnalazione ed eventuale barra paraincastro posteriore. La tariffa prevista per le revisioni effettuate presso gli Uffici Prov.li della M.C.T.C. è di £ 50.000 da versare su un bollettino prestampato fornito dagli stessi Uffici; per le revisioni effettuate presso officine autorizzate la cifra è di £ 71.200. Presso le officine private autorizzate è possibile sostenere la visita di revisione per gli autoveicoli capaci di contenere al massimo 16 persone compreso il conducente, ovvero di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonn. |
|
DI
REVISIONE |
|
Motocicli |
|
----------------------------------------- |
Motocarrozzette |
|
----------------------------------------- |
Motoveicoli
da piazza o noleggio con conducente |
|
Qualunque
sia lanno dimmatricolazione, escluso quelle
immatricolate nel 2000 |
Motocarri,
motoveicoli per trasporto specifico o altri |
|
----------------------------------------- |
Autovetture
ad uso privato
Autoveicoli
trasporto promiscuo di persone e cose Autocaravan Autocarri
di massa a pieno carico fino a 3,5 tonnellate Autoveicoli
speciali o trasporto specifico con massa a pieno carico fino
a 3,5 tonnellate Quadricicli
a motore |
|
Fino
al 31/12/1996 esclusi quelli già revisionati nel 1999 |
|
|
|
|
|
|
Autoambulanze Autobus Autoveicoli
da piazza o noleggio con conducente Autoveicoli
( autocarri; trattori stradali uso specifico; mezzi
dopera, autocaravan di massa a pieno carico oltre le
3,5 tonnellate ) |
|
Qualunque
( la revisione è annuale ) eccetto quelle
immatricolate nel 2000 |
Rimorchi
di massa a pieno carico fino a 3,5 tonnellate ( compreso
caravan e t.a.t.s. ) |
|
Fino
al 31/12/1996 esclusi
quelli già revisionati nel 1999 |
Rimorchi
di massa a pieno carico oltre 3,5 tonnellate |
|
Qualunque
( la revisione è annuale ) eccetto quelli
immatricolati nel 2000 |
Carrelli
appendice |
|
Insieme
con il veicolo dal quale sono trainati |
![]() |
![]() |