Castello di S.Giorgio -MN-

home

numeri utili

divieto circolazione

revisione

consigli

foto specialità

giurisprudenza

sicurezza stradale


CONSIGLI UTILI

1) Attenzione al limite di velocità e indossare sempre le cinture di sicurezza
2) Massima attenzione e concentrazione nella guida. Non mettersi mai al volonte dopo avere assunto alcolici o un pasto abbondante.
3) Mantenere le distanze di sicurezza, che devono aumentare progressivameate in funzione delle condizioni stradali (bagnato, neve, ghiaccio).
4) Quando piove cercare di individuare quali possano essere le zone a rischio aquaplaning.
5) Guardare spesso gli specchietti retrovisori, non basta segnalare con l'indicatore che si puo cambiare corsia, bisogna essere sicuri che anche i veicoli che sopraggiungono abbiano lo spazio per uno spostamento.
6) In casi di scarsa visibilità jn autostrada è preferibile viaggiare nella corsia centrale, se è a tre corsie o sulla corsia di destra, sel'autostrada è a due corsie. Questo perché in caso di ostruzione parziale delle carreggiate si hanno due alternative ( a sinistra o a destra) per evitare l'ostacolo.
7) Per essere pronti a effettuare qualsiasi manovra di emergenza, oltre alla massima concentrazione bisogna tenere una posizione di guida e delle mani sul volante corretta (come le lancette che segnalano le 9.15 sul quadrante dell'orologio)
8) Tenere sempre la propria auto efficiente in tutte le componenti, in particolare freni, pneumatici, fari e spazzole tergicristallo.
9) Con foschia e nebbia tenere sempre i fari anabbaglianti accesi anche di giorno, in particolare se si viaggia su strade ordinarie e limitare la velocità quando la visuale è inferiore ai 70 mt. (se non sono visibili almeno sei tratti della striscia longitudinale discontinua).
10) In autostrada non impegnare la corsia di emergenza: sostarvi solamente in caso di guasto meccanico o reale necessità
11) Informarsi, prima di mettersi in viaggio, circa le condizioni meteo e del traffico.
12) Rispettare l'eventuale segnaletica c.d. "di terzo livello per zona nebbia", consistente in cerchi di colore bianco situati sul margine destro della carreggiata a cavallo della corsia di emergenza, commisurando la velocità in relazione al numero di cerchi visibili durante la marcia.
13) qualora durante il viaggio si avvertano sintomi di stanchezza o di sonnolenza, fermarsi subito nella più vicina area di parcheggio o di servizio.