|
Il laboratorio č frequentato dalle
classi degli indirizzi del Biologico Brocca e Dirigenti di Comunitā.
Vengono qui indicati i principali argomenti e le attrezzature utilizzate
dagli studenti per svolgere le esercitazioni.
Indirizzo Biologico Brocca.
In questo indirizzo fisica si studia dal I° al IV°
anno.
Biennio
Nei primi 2 anni la fisica č associata
alla chimica nel laboratorio di fisica/chimica; l'attivitā si svolge in 5
ore settimanali di cui 1 nel laboratorio di informatica. Lo scopo č
abituare l'alunno al lavoro di gruppo, alla familiaritā con strumenti e
procedure indispensabili per una corretta raccolta di dati.
Attivitā: proprietā fisiche dei corpi e
loro misure; movimento ed energia. Studio della materia e sue
trasformazioni: dai materiali alle sostanze dalle sostanze alle soluzioni,
proprietā elettriche dei corpi delle sostanze e delle soluzioni, energia
ed ambiente; progettazione di un esperimento.
Materiali: vari strumenti di misura,
vetreria, computer, rotaia a cuscino d'aria, sostanze chimiche.
Triennio
In III fisica/chimica si divide in fisica
e laboratorio di chimica inorganica. Sono previste 4 ore di fisica in
terza e 3 in quarta. Due di queste sono sempre dedicate all'attivitā di
laboratorio.
Attivitā: forze e campi; oscillazioni ed
onde; termodinamica; quanti, materia e radiazioni.
Materiali: vari strumenti di misura,
laser, raccolta dati on-line, endoscopio, spettroscopio, contatore
Geiger-Muller.
Obiettivi: lo scopo č di passare
all'applicazione delle leggi studiate negli anni precedenti, collegandole
e cercando di valutare i loro limiti.
Indirizzo Dirigenti.
In questo indirizzo la fisica č trattata nei primi due
anni e il laboratorio serve come supporto alla teoria, che costituisce la
parte fondamentale della disciplina.
Classe prima:
- L'equilibrio e i processi stazionari
(le forze e l'equilibrio in meccanica, l'equilibrio termico,
l'equilibrio elettrostatico, processi stazionari - corrente
elettrica);
- Il movimento - velocitā,
accelerazione, energia, meccanica, urti.
Classe seconda:
- L'energia: sue forme, conservazione e
trasformazione (calore e lavoro, lavoro elettrico, energia raggiante,
fonti d'energia);
- La propagazione della luce
(propagazione rettilinea della luce, riflessione rifrazione).
Indirizzo
Periti
In questo
indirizzo la fisica si studia in prima e seconda per 3 ore la settimana:
una di teoria, una di laboratorio di fisica e una di laboratorio di
informatica. Dopo una elaborazione teorica, sono realizzati esperimenti da
parte del docente e degli allievi, singolarmente e in gruppo. I dati
sperimentali sono elaborati mediante programmi che permettono la
visualizzazione di leggi e modelli interpretativi dei vari fenomeni
esaminati.
|